top of page

Sul piazzale troneggia il gruppo primario con tramoggia di ferro, un alimentatore vibrante a fondo cieco e un frantoio a mascelle  che riceve il flusso degli scarti di porfido. Il frantoio ingurgita e sminuzza tutto quanto fluisce attraverso le mascelle dentate per poi trasferire il materiale, mediante un trasportatore a nastro, ad una griglia vibrante in modo da eliminare il materiale degradato da scartare e rifornire, invece, le tramogge dei frantoi a cono con materiale idoneo per essere trasformato in aggregato di qualità.

Tramoggia, alimentatore vibrante e frantoio a mascelle

Le sei graniglie e le tre sabbie di ottima qualità e fattura fuoriescono copiose dalle canaliere e dai trasportatori a nastro, ammucchiandosi ordinatamente in cumuli di varie dimensioni, pronte per essere caricate dalla pala sui camion. Gli aggregati sono utilizzati per il confezionamento dei calcestruzzi e sono particolarmente richiesti ed apprezzati per il conglomerato bituminoso e, grazie alle ottime qualità fisiche e l'impareggiabile poliedricità del pietrisco, per il tappettino drenante.

Le graniglie e le sabbie
Aggregato di qualità

Caratteristiche fondamentali per gli aggregati di qualità: durezza, resistenza e tenacità alte, classi granulometriche pulite e senza code, forma èiù poliedrica possibile. Il porfido ha, per sua natura, ottime caratteristiche fisiche. Per ottenere una buona selezione basta impiegare vagli efficienti con superfici idonee e forature appropriate; per la poliedricità vengono impiegate macchine ad urto e correttori di forma: per ciascun materiale la soluzione più appropriata.

Tecnologia

La nostra azienda ha adottato le soluzioni più efficaci per l'impianto di frantumazione del porfido consentendoci di ottenere materiali molto poliedrici e ben selezionati, utilizzati per il confezionamento di calcestruzzi, particolarmente richiesti ed apprezzati per il conglomerato bituminoso grazie alle ottime qualità fisiche del pietrisco.

L'impianto installato è stato realizzato con la migliore tecnologia attualmente disponibile nel settore della frantumazione. Dalle canalerie e dai trasportatori a nastro dell'impianto fuoriescono copiosi 6 tipi di graniglie e 4 sabbie di ottima qualità che si ammucchiano ordinatamente in cumuli di varie dimensioni, pronte per essere caricate dalle pale sui camion. Per ottenere una buona selezione vengono impiegati vagli efficienti con superfici idonee e forature appropriate mentre per la poliedricità vengono utlizzate macchine ad urto e correttori di forma.

La produzione oraria

I 'computer di bordo' dei due frantoi a cono, indiscussi 'fuori classe' nella loro categoria, permettono di raggiungere le massime prestazioni di produzione oraria con ottime qualità tecniche degli aggregati

L'acqua di lavaggio degli aggregati è chiarificata mediante addensatore verticale ed è integrata con acqua da pozzo o industriale (circa 7%) e riutilizzata totalmente per il lavaggio degli aggregati nel ciclo produttivo. Il fango è disidratato utilizzando una filtro-pressa a pannelli.

Riduzioni di fermo impianto

© 2014 Sighel Aurelio s.r.l. - P.IVA 01752820223

bottom of page